La presente informativa è resa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (cd. GDPR) e solo relativamente all’utilizzo del presente sito da parte dell’utente, quindi in merito al trattamento dei dati personali delle persone che accedono al presente sito.
La stessa non è in alcun modo riferibile ai siti eventualmente richiamati tramite link nell’anzidetto sito ovvero ai soggetti terzi rispetto agli Avvocati Alessandra Canal e Francesca Canal richiamati nel medesimo sito.
L’informativa relativa al trattamento dei dati personali di cui lo Studio Legale Canal eventualmente entrerà nella disponibilità in ragione dell’eventuale affidamento di incarichi professionali di natura consulenziale, stragiudiziale o giudiziale verrà resa separatamente.
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) e in relazione ai dati personali di cui lo Studio Legale Canal entrerà nella disponibilità in ragione dell’accesso al presente sito da parte dell’utente, si comunica quanto segue.
Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali.
Titolare del trattamento è l'Avv. Alessandra Canal (di seguito indicato anche come “Professionista”), con domicilio eletto in Milano Viale E. Caldara 20
Il Titolare può essere contattato mediante posta elettronica ordinaria all’indirizzo info@studiolegalecanal.com.
Tipologia di dati personali trattati e di interessati.
L’accesso e la navigazione sul presente sito sono facoltativi e volontari e non richiedono, né utilizzano, alcun dato personale dell’utente che lo consulta.
Si precisa, tuttavia, che potrebbero essere trattati le seguenti tipologie di dati:
1) dati di navigazione: i sistemi e le procedure informatici sottese al funzionamento del presente sito potrebbero acquisire automaticamente dati personali, quali indirizzo ip, sistema operativo e browser utilizzato, risoluzione del display, etc.;
2) dati forniti dall’utente: dati personali comunicati facoltativamente e volontariamente dall’utente per richiedere un contatto e/o informazioni tramite i canali di contatto indicati sul presente sito.
Gli eventuali interessati sono gli utenti che, facoltativamente e volontariamente, accedono al sito.
Finalità del trattamento dei dati personali.
Relativamente ai dati di navigazione, consentire il corretto funzionamento del presente sito.
Quanto ai dati forniti dall’utente, rispondere alla richiesta di contatto e/o informazioni formulata dall’utente.
Base giuridica del trattamento.
La base giuridica del trattamento è da rinvenirsi, quanto ai dati di navigazione, nel corretto funzionamento del presente sito, e, quanto ai dati forniti dall’utente, nella risposta all’eventuale volontaria richiesta di contatto e/o informazioni dell’utente.
Natura del conferimento dei dati personali.
Salvo per quanto specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati personali è facoltativo e volontario.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali.
La mancata comunicazione dei dati personali di navigazione impedisce l’accesso al presente sito, mentre la mancata comunicazione dei dati forniti dall’utente non comporta alcuna conseguenza.
Modalità e durata del trattamento.
Non viene effettuata alcuna registrazione dei dati personali, salvo si rendesse necessario per riscontrare l’eventuale richiesta di contatto e/o informazione dell’utente (nel qual caso il trattamento è realizzato attraverso operazioni effettuate con e/o senza l’ausilio di strumenti elettronici e consiste nella raccolta, registrazione, estrazione, consultazione, organizzazione, conservazione, selezione, elaborazione, utilizzo, raffronto, interconnessione, modificazione, blocco, cancellazione e distruzione dei dati).
I dati personali saranno trattati e conservati presso lo Studio Legale Canal per il tempo strettamente necessario a perseguire le suddette finalità e, successivamente, per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità previste da norme di legge o regolamento.
Comunicazione e diffusione dei dati.
I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi, né di diffusione o di alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione, se non in ragione di specifiche previsioni normative.
Diritti dell’interessato.
Tra i diritti dell'interessato riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
- chiedere al professionista l'accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che riguardano l'interessato (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
- richiedere ed ottenere dal professionista - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali al ricorrere di situazioni particolari che riguardano l'interessato;
- revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
- proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).